Corsi

Benvenuto nella parte dei corsi dove approfondiremo uno dei servizi essenziali che offriamo: LA FORMAZIONE.

ATTUALMENTE NON CI SONO CORSI ATTIVI!

Per informazioni e qualsiasi dubbio scrivete a formazione@croceblubassosebino.com

La formazione è fondamentale per poter svolgere attività nella nostra associazione. Il pilastro portante che ha fatto crescere la nostra associazione. Ma offriamo corsi anche a personale esterno che si vuole cerificare (es. addetti al primo soccorso in azienda).

Il servizio della formazione è così suddiviso:

  • Formazione per il personale di aziende, in questi corsi il personale aziendale verrà istruito sulle tecniche di primo soccorso sul luogo di lavoro ma anche fuori anche con l’ausilio del DAE (defibrillatore automatico esterno). Per la richiesta ed eventuale organizzazione contattare la seguente email segreteria@croceblubassosebino.com
  • Corsi per cittadino informato, consistono nel formare persone che non hanno intenzione di far parte dell’associazione ma che non vogliono nemmeno trovarsi impreparati in una situazione d’emergenza. Il corso è sviluppato sulle manovre, tecniche di primo soccorso con l’utilizzo del DAE (defibrillatore automatico esterno) nonchè sulla gestione della scena. Sono corsi organizzati in base alle richieste, sono corsi aperti a tutti e di solito vengono effettuati in oratori, nelle nostre aule, nelle sali comunali o palestre. Giova sottolineare che sono corsi sporadici.
  • Corso interno associativo, il corso in questione è dedicato solamente a chi è intenzionato a far parte dell’associazione a 360 gradi. Di conseguenza il corso sarà suddiviso su più tematiche in base al ruolo che volete interaprendere. Parlando di numeri il corso base TSS (trasporto sanitario semplice) è composto da 16 ore, il TS (trasporto semplice) da 42 ore che permette di accedere al corso successivo di 78 ore per la “Certificazione Regionale” di Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero.
Solo uniti si può vincere… L’unione, la collaborazione, il rispetto fanno gioco di squadra. Solo così si potrà vincere qualsiasi partita.
UNISCITI A NOI!!!!!!

Formazione BLSD laico

Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco (ACC), a insorgenza spesso talmente improvvisa da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore.

Le cause più frequenti dell’arresto cardiaco sono l’infarto del miocardio, le aritmie cardiache, l’annegamento, la folgorazione, l’asfissia, i traumi, gli avvelenamenti. La sopravvivenza per questo evento è inferiore al 10%.; la carenza di ossigeno al cervello produce infatti lesioni che possono diventare irreversibili già dopo 4-6 minuti di assenza di circolazione.

Le possibilità di prevenire questo danno dipendono dalla rapidità e dall’efficacia delle procedure di soccorso riassumibili nella corretta applicazione della Catena della Sopravvivenza. La letteratura scientifica internazionale ha infatti dimostrato che un soccorso tempestivo e corretto, in caso di arresto cardiaco improvviso, contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite.

Si definisce Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) l’insieme delle manovre atte a mantenere le funzioni vitali supportando artificialmente la circolazione e, se possibile, la ventilazione.

E’ essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (massaggio cardiaco), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non sanitario (laico) perché rappresentano uno dei principali elementi che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da ACC.

A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE. La defibrillazione consente, infatti, di interrompere l’aritmia più pericolosa, la Fibrillazione Ventricolare (FV), e le Compressioni Toraciche Esterne (CTE) aiutano a mantenere vitali gli organi “nobili” (cuore e cervello) della vittima. In assenza di RCP l’efficacia del defibrillatore diminuisce del 7-10% per ogni minuto di ritardo, mentre con la RCP le probabilità di sopravvivenza decrescono solo del 3-5% dopo ogni minuto dall’esordio dell’ACC.

E’ assolutamente necessario che le tecniche di base di rianimazione cardio-polmonare diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa, e che sia tempestivamente disponibile un DAE al fine di non spezzare la sequenza di interventi delineati nella “Catena della Sopravvivenza”.

Per apprendere le manovre di base di rianimazione cardiopolmonare bastano poche ore di formazione. Con il Progetto Cuore AREU intende fornire al comune cittadino la possibilità di partecipare a Corsi di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), integrate anche con indicazioni sul trattamento dell’arresto cardiaco in età pediatrica e dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estranei.

Come si diventa addetti al trasporto semplice

Il servizio di trasporto sanitario si articola in due diverse tipologie:

Trasporto Sanitario Semplice (TSS): trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie oppure da e verso altri luoghi (es da e per il domicilio e/o strutture di riabilitazione) su richiesta del cittadino. Per essere abilitati al TSS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 16 ore.

Trasporto Sanitario (TS): trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter e intra ospedaliero, da o verso ospedali dal domicilio). Per essere abilitati al TS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 42 ore, a cui si possono aggiungere altre 4 ore per ottenere la qualifica specifica  di Autista addetto al Trasporto Sanitario e Sanitario Semplice.

Nel caso in cui tu voglia approfondire quest’aspetto, ti invitiamo scrivere al nostro indirizzo mail formazione@croceblubassosebino.com

“Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe.” cit. Madre Teresa di Calcutta
Condividere il tempo è un dono, unisciti a noi a far del bene.

Come si diventa soccorritore?

Il percorso formativo, della durata di 120 ore, è suddiviso in lezioni teoriche (circa 50 ore) e in addestramenti pratici (circa 70 ore) da svolgersi presso i CeFRA ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.

Al termine del percorso il Soccorritore deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza.

Nel caso in cui tu voglia approfondire quest’aspetto scrivici alla nostra mail formazione@croceblubassosebino.com

I REQUISITI QUALI SONO?

Sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale, Enti, Associazioni  e Cooperative sociali mettono a disposizione soccorritori e autisti soccorritori sui MSB e possono integrare l’équipe sanitaria sui MSI e MSA.

Il soccorritore e l’autista soccorritore devono:

  • aver compiuto la maggiore età e non aver superato il settantesimo anno di età;
  • avere buona conoscenza della lingua italiana;
  • essere in possesso della certificazione regionale di soccorritore.

L’autista soccorritore deve inoltre:

  • essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia di guida degli autoveicoli di emergenza (D.Lgs. 285/1992 e s.m. e i.);
  • essere in possesso dei restanti requisiti stabiliti da specifico regolamento adottato da AREU

Il personale è in grado di utilizzare i sistemi informatici, radiotelefonici e informativi impiegati per la gestione del servizio dell’emergenza urgenza.

Nel caso in cui tu sia interessato al nostro progetto, approfittane subito ad inviarci i tuoi dati.

ISCRIZIONE ASSOCIATIVA

  • IN CASO DI MINORI DI 18 ANNI CHIEDIAMO GENTILMENTE DI SOSPENDERE L'ISCRIZIONE ONLINE E DI CONTATTARE LA SEGRETERIA POICHE' LA PROCEDURA SUBISCE DELLE MODIFICHE PREVISTE DALLE NORMATIVE. EMAIL SEGRETERIA: segreteria@croceblubassosebino.com
  • IL NUMERO INSERITO DEVE ESSERE ATTIVO. NUMEROSE COMUNICAZIONI IMPORTANTI VENGONO INVIATE PER VIA MESSAGGISTICA CON LA ORAMAI NOTA APPLICAZIONE "WHATSAPP"
  • LA MAIL VERRA' UTILIZZATA ESCULSIVAMENTE PER SCOPI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI (INVIO DISPENSE LEZIONI, INVIO O RICHIESTE DI DOCUMENTI). PERTANTO NON VERRANNO UTILIZZATE PER SCOPI PUBBLICITARI.
    Questa sezione è dedicata a voi per scegliere il ruolo che vorreste intraprendere. La scelta è molto importante anche ai fini organizzativi interni.